Maggio 23, 2017 - Commenti disabilitati su AWS Summit Milano 2017
All Posts in Eventi
Aprile 26, 2017 - Commenti disabilitati su Container Conference in Chiasso
Container Conference in Chiasso
Due giornate dedicate ai temi del DevOps, la Containerizzazione delle applicazioni e lo sviluppo di architetture a Microservizi
L’ agenda per l’evento dei Containers a Chiasso (23-24 maggio) è stata appena annunciata e vi consigliamo di prendere subito i biglietti scontati.
Per iniziare avremo con noi Mattia Gandolfi di Google, che ci parlerà di Kubernetes il tool di riferimento per il deploy, scaling e gestione di applicazioni containerizzate.
Direttamente da Mesosphere DC/OS, Jörg Shad ci parlerà di come mantenere l’applicazione resiliente, nonostante errori di rete, aggiornamenti o bug.
Il giorno 23 Maggio è interamente dedicato ai workshop, tre opzioni super interessanti per capire come realizzare applicazioni sul cloud, containerizzarle con Docker o farle evolvere verso un’architettura a microservizi. CTO, developers e operations non possono perdersi questa opportunità di formazione. Scriveteci per sconti e biglietti di gruppo.
Aprile 7, 2017 - Commenti disabilitati su What is your AI strategy?
What is your AI strategy?
Il format LAI va in tournée presso incubatori e acceleratori italiani, prima tappa: Firenze, all'interno di Nana Bianca.
In questa occasione approfondiremo il tema dell'intelligenza artificiale.
All'ultimo summit di Amazon, l'intelligenza artificiale AWS ha avuto un ruolo centrale, con la presentazione di servizi, fino a poco tempo fa riservati a centri di ricerca, facilmente integrabili nelle proprie applicazioni.
Durante la giornata di formazione gratuita vedremo come l'intelligenza artificiale AWS può essere inserito nei progetti, casi d'uso innovativi nel retail e il nostro robot in grado di riconoscere gli oggetti.
La parte adopt "hands-on" permetterà di costruire un chatbot diverso dai soliti, integrato con i nuovi servizi di image recognition e NLP.
Marzo 15, 2017 - Commenti disabilitati su Incontro DevOps Italia – Si fa presto a dire Serverless
Incontro DevOps Italia – Si fa presto a dire Serverless
Ultimamente si sente molto parlare di architetture Serverless, un termine per certi versi ambiguo e legato a troppi diversi significati che secondo noi non esprime ciò che in realtà si vuole comunicare.
All'Incontro DevOps Italia Alessio Coser e Daniel Depaoli hanno tenuto una presentazione su questo tema iniziando con una breve introduzione a questa architettura chiamata anche Function as a Service (FaaS).
Applicando l'architettura FaaS in vari progetti abbiamo raccolto delle riflessioni su quali siano i vantaggi e le sfide che si devono affrontare nell'utilizzo di questa tecnologia.
Le slides della presentazione
Da queste esperienze abbiamo creato dei corsi per capire come implementare correttamente una architettura Serverless in modo da gestire le complessità e rendere i cambiamenti futuri più facili: vedi il programma.
Marzo 6, 2017 - Commenti disabilitati su “How Agile Dev Teams work” – Our seminar @ICTDays 2017
“How Agile Dev Teams work” – Our seminar @ICTDays 2017
Last Thursday, in a joint effort with Paros s.r.l., we held a seminar at the department of Information Engineering and Computer Science at the University of Trento.
It was the final event of the day for the 2nd of March and a part of the ICTDays program, which is a set of activities spanning across a couple of weeks, organized to facilitate the meeting between Tech companies and Information Technology students that are looking for career opportunities.
We have worked with the Paros team for a cumulative period of almost three years now, and we were looking to share our experience and introduce the attending students to what an Agile transformation may look like - maybe in a company they could be working for in a few years (or months) from now.
(You will be able to read more about our successful collaboration with Paros in an upcoming and more comprehensive case study, so be sure to keep up to date with our latest news!)
The Seminar:
After a brief intro about the Agile principles and manifesto, we talked about the "old way" of doing things.
No shared knowledge about the product, long requirement gathering cycles, impossibly complicated deployment procedures, very few opportunities for growth... You name it.
We then proceeded to illustrate how XPeppers and Paros started their collaboration. One step at a time, it managed to change the company culture, leveraging on the work of both teams.
This introduced a long series of benefits, starting from a collective code ownership of the development team to a deeper commitment to the product across all departments - simply a more efficient process all around.
In particular, we focused on the introduction of Scrum, which allowed us to focus on creating business value: rather than planning in terms of technical considerations, such as software layers, this framework helped the team to plan in terms of benefits for the customers and their final users.
The following step was introducing technical practices taken from Extreme Programming, like TDD, Continuous Integration, Refactoring, which allowed the team to develop the kind of technical excellence needed to be able to release early, often and continuously.
You can look at our slides here!
https://docs.google.com/presentation/d/1pyRu8DJr05iFzIazOUs4HJuZ7_osMs_p-Ua_8VsFoKw/edit?usp=sharing
What we have learned:
At the end of the talk, we had the chance to answer interesting questions from the students spanning across a wide range of subjects: from the technical, down to earth stuff to the most abstract concepts addressed by our process.
It was a very stimulating experience and a chance to take a fresh look at our company environment from the perspective of young, newly trained people.
We are definitely looking forward to more opportunities like this one, where we get to keep in touch with the emerging professionals in our field.
If you were attending our seminar, please let us know your feedback and any questions you may have left by contacting us through our website.
We'd love to hear from you!
Gennaio 13, 2017 - Commenti disabilitati su I prossimi eventi
I prossimi eventi
Save the date, tanti eventi in cui saremo presenti come organizzatori o tra il pubblico ad ascoltare.
25 gennaio - AWS business essentials & Re(Play):Invent + AWS User Group Ticino
Il nostro primo evento in Ticino in collaborazione con AWS, un evento gratuito rivolto a coloro per cui il lavoro con AWS rappresenta una novità e per chi invece ha già
dimestichezza con il cloud computing e vuole scoprire le ultime novità presentate all’AWS re:Invent di Las Vegas.
A seguire, il meetup AWS User Group Ticino con ospite speciale il Technical Evangelist AWS Danilo Poccia.
27 gennaio - Incontro Community 4DevOps + Docker Italia
Un incontro super a Roma, in cui si susseguiranno talk interessanti su Serverless, containers, orchestrazione e molto altro legato al mondo DevOps.
4-5 febbraio - Fosdem
L'appuntamento da non perdere per gli amanti dell'open source, e della buona birra artigianale ?
11 febbraio - mini iad Vimercate
L'Italian Agile Days si fa piccolo e va in tournée, il keynote di Ran Nyman ci parlerà di casi di successo di un'implementazione del framework LeSS in aziende di grandi dimensioni
Pronti a partire? ci vediamo li, o seguici su twitter
Ottobre 12, 2016 - Commenti disabilitati su ReactJS Day 2016 Verona
ReactJS Day 2016 Verona
Venerdì, 7 ottobre 2016, ho partecipato alla seconda edizione dell'evento "ReactJS Day 2016" a Verona.
La conferenza è iniziata con la presentazione dell'associazione GrUSP e di Frontenders Verona (FEVR).
Dopodiché in lineup c'erano due presentazioni sui temi "Individual paint for your React components" e "CSS is dead, long live CSS (but in modules, please)!", quindi entrambi riguardanti lo stilyng di componenti React.
Johannes Stein (@frostney) ci ha condiviso la sua esperienza con le varie tecniche per stilizzare componenti con React, dai famigerati inline-styles, da Aphrodite, da react-with-styles a una marea di webpack-modules. Adesso bisogna solo scegliere..
Dopo una breve pausa, Emanuele Rampichini (@emanuele_r) ha parlato dei vari tipi di testing di applicazioni di React. Partendo da una filosofia "PnP (Push-and-Pray)", come si crea un' applicazione che è in linea con il titolo della sua presentazione "How to push a ReactJS application in production and sleep better"? Non nuoce avere conoscenza della libreria react-test-utils e react-shallow-testutils per testare componenti React unitariamente o integrazione. Per una soluzione all-in-one di Airbnb, consiglia(mo) enzyme.
Con Massimiliano Mantione sul palco non c'era altro che aspettarsi una sbalorditiva demo con live-coding.
Ci ha lasciato tutti a bocca aperta con la dimostrazione di un suo esperimento dell'uso di React per lo shallow rendering della view, Redux per la gestione dello stato dell'applicazioni e tre varianti di "view" a la "TodoMVC":
- una parte renderizzata con componenti HTML
- un canvas 2D
- un canvas 3D renderizzato con WebGL
*Modificando la todolist in una view, cambiava in tutte e tre ?*
Francesco Strazzullo ci ha raccontato dello sua esperienza con la libreria MobX per lo state management in applicazione web JavaScript.
Nella presentazione "Building Modular Redux Applications" Gian Marco Toso presenta l'attuale stato dell'arte per l'organizzazione di progetti e del codice di applicazione modulari scritte con Redux.js.
Scrivere applicazione con una codebase "ridotta" (in termini di logica di business, linee di codice, complessità etc.) è veramente un gioco da ragazzi, ammettiamolo. Ma cosa succede in una codebase di grande scala? Il codice si riduce a codice illegibile e inutilmente complesso (aka "Spaghetti Code"), o è comprensibile e mantenibile?
Erik Wendel parla della sua esperienza ormai di quasi 5 anni in Bekk Consulting, insomma in una organizzazione a larga scala, in cui sono state adottate le librerie React e Redux. Wow!
Hoti Fatos ci introduce nel mondo GraphQL, e con una dimostrazione live ci spiega concetti del nuovo Query Language "GraphQL" (di Facebook).
La fantastica giornata al ReactJS Day 2016 finisce con la presentazione del carismatico Michele Bertoli su "Proper Error Handling with React/Redux".
seguita dall'invito al Node.JS Conf, il 22 Ottobre a Desenzano. Ci vediamo lì!
Settembre 29, 2016 - Commenti disabilitati su Come è andato il Lambda Zombie workshop
Come è andato il Lambda Zombie workshop
Un grande successo per il Lambda Zombie workshop, per la prima volta in Europa e primo evento lai organizzato con Cloud Alliance.
Prima del workshop, Danilo Poccia, technical evangelist in AWS, ha spiegato il cambio di paradigma da una architettura monolitica ad una a microservizi, dal punto di vista delle infrastrutture e di come va a modificare l’organizzazione dei team.
La seconda parte di apprendimento è stata sulle architetture serverless e il modo in cui consentono di creare ed eseguire applicazioni e servizi senza dover gestire infrastrutture. Danilo ha spiegato come rendere più facile la costruzione, gestione e scalabilità delle applicazioni sul cloud, eliminando gran parte delle problematiche derivanti dalla gestione dei server.
L’evento sold out ha arruolato tantissimi volontari nella "AWS Lambda Signal Corps" per contrastare l’arrivo di ordate di zombie da tutto il mondo, monitorate tramite un Raspberry Pi collegato ad un SenseHAT.
Durante il workshop Danilo e Paolo Latella hanno mostrato i benefici di utilizzare Lambda per la costruzione di una applicazione di messaggistica e le integrazioni con servizi esterni.
Salvato il mondo dall'invasione imminente abbiamo parlato del futuro davanti a una birra ?
Visto il grande successo vorremmo replicare con nuove edizioni, anche in azienda. Dove vorresti vedere il prossimo evento? faccelo sapere
Settembre 29, 2016 - Commenti disabilitati su AWSome Day roadshow Milano
AWSome Day roadshow Milano
Lo scorso 21 settembre abbiamo partecipato all’AWSome Day roadshow di Milano, una giornata di formazione gratuita rivolta a chi ha iniziato o vuole iniziare ad utilizzare il servizi cloud di Amazon.
Durante l'evento abbiamo presentato il nuovo calendario corsi per la formazione ufficiale AWS.
sala piena per #AWSomeDay Milano @TalentGardenit pic.twitter.com/bCH01SVMMj
— XPeppers (@xpeppers) September 21, 2016
L’evento gratuito ha permesso ai tantissimi partecipanti di acquisire una comprensione più profonda di servizi di base e delle applicazioni AWS.
Amazon History @ #AWSomeDay Milan pic.twitter.com/7NDlHQwEsB
— Cloud Academy (@CloudRank) 21 settembre 2016
Il nostro Paolo Latella spiegato, con un certo savoir-faire, i concetti fondamentali di AWS dalle macchine virtuali allo storage, passando per database e networking.
#AWS EBS general purpose w/ @LatellaPaolo #AWSomeDay Milan pic.twitter.com/6ep7lkSuzD
— Cloud Academy (@CloudRank) 21 settembre 2016
Le prossime tappe sono Roma e Padova: https://aws.amazon.com/it/awsomedaysitalia-2016/
Ci vediamo li?
Agosto 24, 2016 - Commenti disabilitati su novità dall’AWS Summit New York
novità dall’AWS Summit New York
Lo scorso 11 agosto siamo stati al summit newyorkese di AWS dove abbiamo assistito alla presentazione dei nuovi servizi e funzionalità rilasciate, tra cui:
- Amazon Kinesis Analytics: servizio managed per elaborare flussi di dati in tempo reale con lo standard ANSI SQL senza dover apprendere specifiche competenze su programmazione o framework di elaborazione. Questo servizio permette di creare ed eseguire query SQL su flussi di dati per ottenere analisi concrete e soddisfare con tempestività le esigenze aziendali e la domanda dei clienti. Si integra con Kinesis Streams e Kinesis Firehose.
- aggiornamento di Elastic Block Storage: AWS ha ridotto il prezzo del 47% per lo storage delle snapshot, e aumentato il numero di IOPS che possono essere provisionate
- Application Load Balancer: Secondo Vogels, questo servizio da il controllo completo su come inviare traffico alle singole componenti del sistema con un vantaggio per i siti web e mobile apps, che girano su container o su istanze di EC2.
- aggiornamento di AWS Key Management Service (KMS): gli utenti di AWS KMS possono utilizzare le loro chiavi, dando il controllo locale sulla generazione e mantenimento delle chiavi in modo da rispettare i requisiti di compliance della loro azienda.
Oltre alle novità è stato interessante ascoltare le esperienze del CTO di Lyft e la DevOps engineer di Airtime.
Ci ha colpito il percorso dell'azienda di ride-sharing, dal suo lancio nel 2012 con solo tre server, fino ad oggi, con un risultato appena completato di 14 milioni di corse nel mese di luglio e un’infrastruttura al 100% su AWS.
Il CTO ha sottolineato come Lyft utilizzi l’autoscaling per aiutarli a risparmiare in modo significativo sui costi delle infrastrutture, e come Amazon RedShift Data Warehouse lo ha aiutato a lanciare Lyft Line che rappresenta una parte fondamentale della sua strategia di crescita.
per informazioni generali:
info@xpeppers.com