All Posts in Cloud

Marzo 4, 2019 - Commenti disabilitati su Preparati a diventare un AWS Specialist in Big Data

Preparati a diventare un AWS Specialist in Big Data

L'esame di certificazione AWS Big Data Specialty è un esame di alto livello che richiede al candidato una eccellente conoscenza non solo dei servizi AWS ma anche delle tecnologie Big Data.

Ottenere la certificazione AWS Big Data Specialty ti permette di imparare nuove skills e portarti ad un avanzamento di carriera come professionista nel campo dei Big Data e Analytics.

L’esame è rivolto a persone che operano analisi complesse di Big Data e valida l’abilità di:
- implementare i servizi core di AWS Big Data con le best practices architetturali;
- sfruttare e automatizzare strumenti di data analysis.

Il formato dell’esame è quello solito, si può prenotare una sessione direttamente dal portale di training AWS e sostenere l’esame con domande a risposta multipla in un tempo massimo di 3 ore. Il costo di registrazione all’esame di certificazione è di $ 300. Le domande d'esame sono tipicamente riferite a scenari pratici e reali di utilizzo delle tecnologie Big Data.

Nel percorso di studio consigliato da Amazon c’è il corso Big Data on AWS che offriamo regolarmente on-site e in classi pubbliche. Ulteriori materiali utili per prepararsi sono i whitepapers, la documentazione, il canale Youtube AWS re:Invent e la piattaforma di training ufficiale AWS.

Prima dell’esame ti consigliamo di visualizzare il blueprint dell’esame disponibile qui. In questo documento sono elencati i prerequisiti necessari al sostenimento dell'esame.

Il nostro trainer Gianluigi Mucciolo a proposito della certificazione: "Per il superamento dell'esame il corso è fondamentale, e sono necessari almeno 6 mesi di utilizzo di AWS per conoscere al meglio gli aspetti più particolari dei servizi big data."

Cosa imparerai nel nostro corso:

- Amazon Kinesis Firehose and Kinesis Stream;
- Amazon S3;
- Amazon DynamoDB;
- Amazon Quicksight;
- Amazon Redshift;
- AWS IoT;
- Amazon Machine Learning;
- Security: IAM, AWS KMS, AWS CloudHSM;
- Disaster Recovery: Soluzioni per Backup e Restore di dati in altre regioni AWS.
- Amazon Data Pipeline.

Altri argomento oggetto, in misura limitata, del corso sono:

- Amazon VPC.
- Elastic Load Balancer e Auto Scaling.
- Amazon SQS e Amazon SNS.

La certificazione ti da un valore aggiunto, ormai ci sono tantissime persone che si spacciano per "big data specialist" ma pochi di questi sono veramente competenti in materia, con questa certificazione puoi effettivamente dire di saperci mettere le mani."

I nostri trainer hanno già sostenuto l’esame di certificazione Big Data e sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni per raggiungere l’obiettivo.

Hai già sostenuto l'esame AWS Big Data Specialty? Candidati e Lavora in XPeppers come Cloud Engineer oppure consulta la nostra offerta formativa.

Febbraio 12, 2018 - Commenti disabilitati su Condé Nast Genius on AWS

Condé Nast Genius on AWS

In questo episodio di This is My Architecture, il format AWS in cui vengono presentate architetture cloud innovative, Marco Viganò CTO digital di Condé Nast ha mostrato la soluzione adottata per il progetto Genius.

Genius è il cervello dietro molti dei portali del gruppo Condé Nast, un motore di recommendation per gli oltre 30 milioni di visitatori.

Abbiamo collaborato con Condé Nast per la realizzazione di parte dell’infrastruttura. Il loro approccio da early adopter ci ha permesso di iniziare ad utilizzare i servizi di Rekognition poche ore dopo il loro rilascio al pubblico.
I nuovi servizi di machine learning di AWS vanno ad arricchire i contenuti presenti nel DAM interno con informazioni relative agli oggetti e le celebrity individuati nelle foto.

Con un’infrastruttura completamente serverless, i costi di elaborazione e manutenzione sono ridotti al minimo e i media taggati in maniera automatica sono diventati immediatamente abilitanti allo sviluppo di nuove funzionalità. Nello specifico, le informazioni relative alle celebrity presenti nella gallery vengono utilizzate in un modello di MXnet per migliorare la rilevanza dei contenuti suggeriti ai visitatori.

Citando il CEO di AWS, per la riuscita del progetto è fondamentale avere la possibilità di esplorare nuove soluzioni in maniera iterativa senza grandi investimenti anticipati che possano in qualche modo precludere la scelta di altre strade.

Febbraio 7, 2018 - Commenti disabilitati su Pixartprinting case study

Pixartprinting case study

Fresco di stampa, un nuovo case study prodotto da Amazon Web Services per un cliente con cui collaboriamo da tempo, Pixartprinting.
L'azienda, specializzata nella fornitura online di servizi di stampa personalizzata di cataloghi, riviste, packaging e molto altro ancora, vanta una utenza di 600.000 clienti attivi in tutta Europa.

Il nostro coinvolgimento è iniziato con un percorso di training volto a preparare il team al cambiamento per una infrastruttura distribuita, automatizzata, affidabile e di veloce evoluzione.

Alla formazione abbiamo affiancato anche Training on the job, con lo scopo di instaurare metodologie processi e buone pratiche in concreto sul dominio applicativo del cliente. In particolare per le tematiche relative a Docker e ai sistemi di Orchestration offerti dai servizi AWS.

Insieme a loro abbiamo implementato una infrastruttura immutabile che permette di non dover aggiornare i server continuamente sul posto bensì di sostituirli con server nuovi realizzati da una immagine comune secondo necessità. Sempre in ottica DevOps è stato introdotto CodePipeline, il servizio di continuous integration e deployment.

Le parole di Enrico Pesce, DevOps leader, sono quelle che ci danno maggiore soddisfazione; il fatto che la tecnologia non sia più un freno all'evoluzione del business, bensì un elemento abilitante per esplorare nuove fonti di revenue rispecchia appieno il concetto di business agility che vogliamo portare in tutte le aziende con cui collaboriamo.

Leggi il case study completo

Gennaio 18, 2018 - Commenti disabilitati su Incontro DevOps 2018 – Build your serverless glue application using AWS Lambda

Incontro DevOps 2018 – Build your serverless glue application using AWS Lambda

Anche quest’anno saremo presenti a Incontro DevOps con un nuovo workshop.

Esistono molte risorse online in grado di aiutarti a partire con AWS Lambda, ma c’è una carenza di contenuti in grado di portarti ad una soluzione di architettura serverless estesa, in ambienti di produzione. Parte della motivazione è legata al fatto che le pratiche e i pattern sono ancora in fase di evoluzione. Nonostante l’hype iniziale attorno a questo termine, molte aziende sono ancora all’inizio del loro percorso di adozione di questo paradigma che offre notevoli vantaggi.

Il workshop “Build your serverless glue application using AWS Lambda” nasce dall'esperienza sul campo in contesti piuttosto complessi. Copre tutti gli aspetti necessari per essere production ready con una soluzione basata su AWS Lambda, tra cui:

- autenticazione e autorizzazioni
- Continuous Integration
- come organizzare le funzioni
- logging e monitoring
- integrazione di più fonti e servizi esterni

 

Storicamente con il termine glue code ci si è riferiti a del codice sorgente scritto per adattare tra loro moduli software altrimenti incompatibili. Oggi, la cloud-transformation, i numerosi servizi eterogenei ed API-first hanno reso tale pratica quanto mai attuale. Come affrontiamo il conseguente aumento di glue code nelle nostre applicazioni? Quali vantaggi offre un approccio serverless? Quali pattern usare?

Il prossimo 8 marzo a Bologna avrai la possibilità di imparare a costruire applicativi in grado di catturare eventi, elaborarli e renderli disponibili a servizi esterni, basandosi su architetture Serverless. In questo workshop mostreremo come sfruttare AWS Lambda e Amazon API Gateway per ridurre il time to market e la quantità di glue code necessaria ad implementare un'applicazione web che raccolga dati da varie fonti e comunichi con servizi di terze parti come Slack o Twilio. Vedremo anche come configurare la soluzione di Continuous Integration e Monitoring dell'applicazione.

Il costo del biglietto early bird è di € 180, compila il form per la registrazione o contattaci per sconti di gruppo.

Settembre 21, 2017 - Commenti disabilitati su Come ottenere la certificazione AWS

Come ottenere la certificazione AWS

Gartner 2016 MQ hi-res graphic

Sul fatto che Amazon Web Services sia leader di mercato nel campo dei servizi di Cloud Computing non ci sono dubbi. Per questo motivo la certificazione AWS sta attirando sempre maggiore interesse da parte delle Aziende e dei professionisti IT. Le certificazioni AWS sono l'unico strumento in grado di certificare le competenze e le conoscenze tecniche necessarie per la progettazione e la distribuzione di servizi basati sull'infrastruttura di AWS.

Ottenere la certificazione consente di accrescere la propria visibilità e credibilità, sia quella del Solution Architect che quella dell'intera organizzazione.

XPeppers è Training Partner AWS per l'Italia e una delle domande che spesso ci viene posta è: come ottenere la certificazione AWS ? per questo motivo cerchiamo di descrivere, in questo post, il percorso di certificazione offerto da AWS, illustrando i benefici di ogni singola certificazione, nonché le varie risorse a disposizione del professionista che intende certificarsi.

certificazioni AWS 3

 

Le certificazioni disponibili si suddividono in tre categorie, quella dei Solutions Architect, quella dei Developer e quella dei SysOps Administrator. Ogni categoria ha poi due livelli di certificazione, un livello Associate e un livello Professional.

  • Solutions Architect: le certificazioni di questa categoria sono indicate per coloro che intendano dimostrare le loro capacità nel disegnare architetture IT complesse utilizzando i servizi di AWS. Con questa certificazioni il professionista può certificare la propria capacità a disegnare direttamente su AWS architetture scalabili, sicure e affidabili, così come la capacità di migrare applicazioni multi tier da una soluzione on-premisis ad una on-cloud.
  • Developer: le certificazioni della categoria developer sono pensate per gli sviluppatori che intendano provare la loro capacità a interagire con le API di AWS utilizzando i diversi SDK messi a disposizione. In questa certificazioni si affrontano anche temi come "Code-level application security" (ruoli e utenze IAM, crittografia, etc.)
  • SysOps Administrator: questa categoria di certificazioni è particolarmente indicata per quei professionisti che intendano validare le loro competenze nel deploy, management e operation di servizi su cloud AW.

Il livello associate è il livello base delle certificazioni AWS, mentre il livello Professional è il livello più alto, almeno per il momento. Il questionario, a scelta multipla, relativo alle certificazioni di livello Associate è composto da 80 domande da svolgere in 90 minuti (qui un esempio), mentre il questionario del livello Professional, sempre a scelta multipla, è composto da 150 domande da completare in 180 minuti (qui un esempio). In tutti i casi il questionario è rigorosamente in lingua inglese o giapponese. A mio avviso la difficoltà più grossa, sia per il caso Associate che Professional, consiste nel fatto che oltre ad una buona dose di studio è necessaria una buona carica di esperienza e di Use Case affrontati. Infatti molte delle domande hanno come obiettivo quello di testare la capacità del professionista di utilizzare al meglio i servizi di AWS per risolvere un problema, facendo attenzione al fatto di saper disaccoppiare il più possibile le componenti in modo da aumentare la scalabilità e l'affidabilità della piattaforma. Come prerequisito inutile dire che una buona conoscenza di Networking e SOA aiuta nell'affrontare le varie domande.

Amazon mette a disposizione, sul proprio sito web, vari Labs, Quiz e Videocorsi che aiutano a prepararsi per la certificazione, ma il modo migliore per raggiungere la preparazione necessaria a sostenere un esame è quello di rivolgersi a uno dei tanti Trainer Partner presenti in tutto il mondo. I nostri corsi sono strutturati per permettere di affrontare tranquillamente una sessione di esame e i nostri docenti sono altamente qualificati avendo seguito un percorso di formazione direttamente presso i Training Center di Amazon Web Services. A seguire una tabella che per ogni certificazione suggerisce il relativo corso di formazione.

AWS Certification Exam Recommended AWS Training
AWS Certified Solutions Architect - Associate Architecting on AWS
AWS Certified Solutions Architect - Professional Advanced Architecting on AWS
AWS Certified Developer – Associate Developing on AWS
AWS Certified SysOps Administrator - Associate System Operations on AWS
AWS Certified DevOps Engineer - Professional DevOps Engineering on AWS

Veniamo ai costi. Il costo delle certificazioni varia da 150 Euro per la certificazione Associate a 300 Euro per la certificazione di livello Professional per tutte e tre le categorie. Inoltre partecipando ai corsi offerti dai Training Partner è spesso possibile ottener degli sconti. Gli esami di certificazione sono gestiti attraverso i Testing Center accreditati PSI, puoi prenotare una sessione direttamente dal portale training AWS.

Per qualsiasi informazione relativa ai corsi su Amazon Web Services non esitare a contattarci o visita l'elenco dei corsi e date disponibili: http://www.xpeppers.com/corsi-di-formazione-aws/

 

 

Maggio 23, 2017 - Commenti disabilitati su AWS Summit Milano 2017

AWS Summit Milano 2017

La seconda edizione dell’AWS Summit Milano è alle porte!

Insieme alla Cloud Alliance, saremo presenti al più grande evento italiano dedicato al cloud di Amazon Web Services.

Il prossimo 8 giugno a Milano avrai la possibilità di immergerti negli ultimi trends tecnologici e ascoltare preziose testimonianze e casi di successo di molti clienti italiani d’eccezione.

Porta con te i tuoi progetti e le tue idee e passa a trovarci, ci trovi all’interno dell’area Expo. Puoi prenotare da subito un incontro con un nostro cloud expert. Compila il form e riserva il tuo slot: https://goo.gl/forms/nOSYC8ZbNRTQe8j62

L’evento è gratuito, ma i posti sono limitati:
Registrati

Aprile 7, 2017 - Commenti disabilitati su What is your AI strategy?

What is your AI strategy?

Intelligenza artificiale AWS

Il format LAI va in tournée presso incubatori e acceleratori italiani, prima tappa: Firenze, all'interno di Nana Bianca.
In questa occasione approfondiremo il tema dell'intelligenza artificiale.
All'ultimo summit di Amazon, l'intelligenza artificiale AWS ha avuto un ruolo centrale, con la presentazione di servizi, fino a poco tempo fa riservati a centri di ricerca, facilmente integrabili nelle proprie applicazioni.

Durante la giornata di formazione gratuita vedremo come l'intelligenza artificiale AWS può essere inserito nei progetti, casi d'uso innovativi nel retail e il nostro robot in grado di riconoscere gli oggetti.
La parte adopt "hands-on" permetterà di costruire un chatbot diverso dai soliti, integrato con i nuovi servizi di image recognition e NLP.

Vedi l'agenda >

Marzo 8, 2017 - Commenti disabilitati su Training e Affiancamento su Microservizi

Training e Affiancamento su Microservizi

formazione microservicesIn occasione di Incontro DevOps lanciamo una nuova offerta di per l'adozione di microservizi.
I corsi, erogati a Milano, Roma e presso le aziende, sono pensati per far intraprendere il percorso di adozione sia dal punto di vista metodologico sia per realizzare la propria architettura utilizzando i servizi cloud di AWS e i meccanismi di containerizzazione di Docker.
Il valore aggiunto consiste in un pacchetto kickstart per calare i concetti appresi nel contesto del dominio aziendale. Una serie di attività di affiancamento per raggiungere i risultati in minor tempo.

Pagina di dettaglio >

 

Febbraio 13, 2017 - Commenti disabilitati su Case Study PhotoVogue

Case Study PhotoVogue

Photovogue

Nata come società di stampa, al giorno d'oggi la maggior parte dei contenuti di Condé Nast è distribuita attraverso canali digitali, per cui sono necessari la stabilità delle piattaforme di distribuzione e la flessibilità della tecnologia.

PhotoVogue, parte del marchio Vogue, è una piattaforma per i fotografi che vogliono mostrare il loro talento con la possibilità di partecipare a mostre internazionali e iniziative e la possibilità di essere rappresentato da un'agenzia di New York Art + Commerce, una delle più prestigiose al mondo.
La piattaforma, lanciata nel 2011, aveva bisogno di un importante aggiornamento della tecnologia per supportare la crescita costante. Nel corso del kickoff del progetto il team ha deciso di sfruttare tutte le tecnologie all'avanguardia fornite da Amazon.

Abbiamo partecipato all’implementazione nel corso di un periodo di tempo di tre mesi, portando l'adozione di metodologie agili e le operazioni automation di infrastruttura. Amazon ha realizzato un case study sul progetto.

La soluzione

serverless architecture

  • AWS Lambda abilita la scalabilità automatica in base al traffico di PhotoVogue to scale.
  • Il Web Client di PhotoVogue utilizza le API REST costruite con AWS Lambda e AWS API Gateway.
  • Gli utenti possono caricare le loro foto utilizzando la funzionalità delle S3 Pre-Signed URLs.
  • AWS S3 scatena una AWS Lambda function che converte la foto caricata dall'utente in vari formati.
  • AWS RDS con MySQL sono usati come servizio di database.
  • AWS CloudFront è usata come content delivery network per i contenuti.
  • AWS API Gateway è usato come layer di caching per le API rest.

Leggi il case study: https://aws.amazon.com/solutions/case-studies/photovogue/

Febbraio 2, 2017 - Commenti disabilitati su Nuovo Workshop – Build, test and run a microservice, in AWS Elastic Container Services

Nuovo Workshop – Build, test and run a microservice, in AWS Elastic Container Services

Un nuovo workshop si aggiunge al nostro catalogo, la prima edizione sarà il 9 marzo a Bologna in occasione di Incontro DevOps.

tweet workshop

Le sfide che portano ad un sistema distribuito basato su micro-servizi sono molte. Le aziende devono spesso modificare il loro modo di sviluppare, il loro modello organizzativo deve adattarsi ai processi DevOps e le scelte tecniche devono essere orientate a disaccoppiare il più possibile i componenti. Amazon Web Services sta rapidamente abbracciando architetture basate su micro-servizi cloud-native. Per velocizzare l’adozione dei micro-servizi AWS ha introdotto Docker come sistema per “containerizzare” i carichi di lavoro di applicazioni esistenti o nuove. In particolare AWS ha lanciato il servizio ECS (Amazon Container Service) per gestire in maniera semplice ed efficiente un cluster di tali container e ECR (Elastic Container Registry) come registro di contenitori Docker completamente gestito.

workshop

Durante il workshop metteremo in piedi una pipeline attraverso il servizio AWS CodePipeline che ci permetterà di automatizzare il flusso che va dalla creazione dell’intera infrastruttura, utilizzando AWS Cloudformation, fino all’esecuzione del servizio sul cluster Amazon ECS.
Vedremo poi come Amazon Blox (progetto open-source) ci fornisce una serie di API per creare orchestratori personalizzati.

Argomenti

- Deployment on AWS (CLoudformation, Opsworks, Beanstalk)
- CI&CD on AWS (CodeDeploy, CodeBuild, CodePipeline)
- Container on AWS (Elastic Container Services)
- All together: build, test and run a microservices

Cosa Impareremo

Impareremo a creare una Pipeline di CI&CD che va dal test di un micro servizio fino al deploy su un cluster di container docker passando per la creazione automatica dell’infrastruttura (Infrastruttura come codice).

A chi è rivolto

DevOps Engineer, Systems Engineer, Developer

Requisiti

Notebook con:
- Docker
- Apache Maven
- Editor (Atom, Sublime, etc)
- AWS Command Line

Docente

Paolo Latella

Prendi il biglietto per il workshop:

Eventbrite - Incontro DevOps Italia 2017
Non riesci a partecipare o vuoi offrire questo workshop al tuo team? contattaci per un'offerta onsite