Gennaio 11, 2018 - Commenti disabilitati su CULTURAL CONTEXT IS EVERYTHING

CULTURAL CONTEXT IS EVERYTHING

Nell'adozione di agile o delle pratiche lean, il contesto culturale è tutto. Operando nell'ambito del cambio delle organizzazioni, la cultura non è un fattore che può essere trascurato ma al tempo stesso, non è soggetto a principi di design. Matteo Carella esamina gli "errori del passato" da Toyota al modello Spotify per capire il presente e il futuro.

 

Il talk di Matteo, presentato all'ultimo AgileBusinessDay enfatizza il ruolo e il peso della cultura nell'ambito dell'adozione delle pratiche agili. Differenti culture conducono a differenti risultati, dipendentemente dal contesto. Seguono alcune note sulla cultura come fenomeno complesso, che non può essere soggetto a principi di design (banalmente come quelli della mera applicazione di processo), ma che può essere solo analizzato in base alla sua naturale disposizione (che cambia continuamente).

Considerare la cultura come qualcosa suscettibile di design o "impiantabile" comporta una serie di antipattern e misconceptions che conducono a cambi culturali poco o per nulla effettivi (es. la replica a tutti i costi del modello Toyota nelle industrie americane fino all'ossessione per il "modello Spotify" inteso erroneamente come framework piuttosto che come esempio di cultura). L'utilizzo dei rituali nell'ambito dell'organizational design e il loro significato cognitivo. Esempi di successo (Zalando e Lego®) basati su una cultura aziendale sana, radicata e spontanea.

Published by: xpeppers in Agile, Blog